Lezione 2: Interaction et prise de position pour favoriser le relativisme culturel et la culture de la paix

Grammatica : -L’imperativo indiretto (forma di cortesia- Lei, Loro) e la sua forma negativa.

L’imperativo indiretto è anche detto imperativo di cortesia.
Dal punto di vista grammaticale, si tratta  dell’imperativo LEI – LORO. Prende le sue forme normalmente dal congiuntivo presente. Come si vede, si tratta di un imperativo composto solo da  2 persone (Lei – Loro). Per questo i verbi della prima coniugazione prendono le desinenze – i ino allorche quelli della seconda e della terza  coniugazione prendono:
-a ano, - isc iscano.
Entrare
Prendere
Sentire
Finire
(Lei) entri!
(Loro) entrino!
(Lei) prenda!
(Loro) prendano!
(Lei) senta!
(Loro) sentano!
(Lei) finisca!
(Loro) finiscano!

È l’imperativo che usiamo in situazione  di cortesia, cioè nel settore formale per dare del LEI ad una o molte persone.
Esempio: Signor Rossi, parli più forte perfavore!
               Signori, parlino più forte!
Verbi irregolari.
Dare
Dire
Togliere
Stare
Venire
Potere
(Lei) dia!
(Loro) diano!
Dica !
Dicano la verità!
Tolga !
Tolgano !
Stia !
Stiano !
Venga !
Vengano !
Possa !
Possano!

La forma negativa si formo come segue:
Non + imperativo
Signore Marco, non prenda quest’auto! È rotta.